Cena: tutte le sere con ingresso dalle 19.30 alle 21.30
PIATTI SPECIALI | |
Misto Mare Clelia: piatto strutturato in tre portate. Prima portata: zuppetta di muscoli. Seconda portata: i nostri antipasti di mare freddi (insalatina di mare, acciughe, affumicati, ostrica, salame di polpo). Terza portata: i nostri antipasti di mare caldi (muscoli ripieni, capasanta gratinata, baccalà fritto, acciuga ripiena, gamberi in sfoglia con semi di papavero) accompagnati da salsa verde | € 35 |
Plateau Royal: con astice, scampi, capesante, totani, gamberi al vapore e crudités (muscoli, ostriche, fasolari, tonno, salmone, pescatrice), accompagnati da pinzimonio di verdure e salse. Salse: vinaigrette alla cipolla di Tropea, salsa catalana, salsa agrodolce alla soia |
€ 40 |
ANTIPASTI | |
Gamberoni in tempura al vermentino con foglie di salvia fritta, accompagnati da salsa tzatziki | € 18 |
Tartare di orata con mango e pepe rosa | € 18 |
Cheviche di gamberi con lime, avocado, pomodorini ed erba cipollina | € 18 |
Baccalà mantecato con patate su salsa di miele e senape | € 16 |
Zuppetta di muscoli | € 14 |
PRIMI PIATTI | |
Spaghettino aglio, olio, peperoncino leggero con tartara di ricciola, frutti di cappero e chips di mela | € 18 |
Gnocchetti di patate e barbabietole alle vongole con zucchine e bottarga di muggine | € 16 |
Ravioli di pesce con mezzo astice | € 25 |
I NOSTRI RISOTTI | |
Risotto ai frutti di mare all’aroma di S. Maria | € 18 |
Risotto con scampi, burrata e pomodorini freschi | € 16 |
Risotto agli agrumi con pescatrice e menta | € 18 |
I SECONDI | |
Fritto misto: gamberi, totani, ciuffetti, scampetti, paranza, acciughe secondo disponibilità | € 18 |
Zuppa di pesce | € 25 |
Polpo al vapore su crema di peperoni e acciughe | € 22 |
Grigliata mista di pesce | € 22 |
Tonno in crosta di pane e sesamo accompagnato da salsa agrodolce alla soia | € 20 |
Orata o branzino al forno alla ligure con patate, olive taggiasche, pinoli, pomodorini | € 20 |
Orata o branzino alla griglia | € 20 |
Pescato del giorno: il prezzo varia in base alla tipologia di pesce e al peso | |
CONTORNI | |
Patatine fritte | € 5 |
Patate al forno | € 5 |
Insalata mista | € 5 |
Verdure alla griglia | € 5 |
Contorno del giorno | € 5 |
ENTROTERRA | |
Tagliere della Val di Vara: cima, formaggi e salumi tipici della valle, accompagnati da sgabei | € 15 |
Mesciua: minestra di cereali tipica di La Spezia (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, chicchi di grano) | € 12 |
Minestrone alla genovese (con aggiunta di pesto su richiesta) | € 12 |
Pansotti in salsa di noci | € 12 |
Trofie alla genovese con pesto, patate e fagiolini | € 12 |
Coniglio alla ligure in casseruola: con patate, pinoli e olive ed erbette aromatiche | € 14 |
Gattafin e panissa: Ravioli fritti di prescinsea e borraggine accompagnati da frittella di ceci | € 12 |
I NOSTRI DOLCI FATTI IN CASA | |
Semifreddo ai limoni di Monterosso, aromatizzato allo zenzero | € 6 |
Doppia frolla dello Zio Luca | € 8 |
Cheesecake ai frutti di bosco | € 7 |
Tiramisù alla nostra maniera | € 7 |
Pandolce genovese e Sciacchetrà | € 10 |
Gelato di nostra produzione | € 6 |
Sorbetto di nostra produzione | € 5 (1€ in più con l'aggiunta di liquore) |
La panissa: La panissa è un piatto tipico della tradizione ligure, fatto con farina di ceci, acqua e sale. Il composto viene messo sul fuoco e, quando ha raggiunto una certa consistenza, lo si versa in un piatto. Una volta raffreddata, la panissa viene tagliata a fette e fritta. In alternativa si serve fredda, condita con olio sale e pepe.
La Val di Vara: La Val di Vara si trova alle spalle di Deiva Marina.
Gli sgabei, specialità della Lunigiana, sono strisce di pasta fritte in olio di arachidi. Piatto tipico ligure, la cima è pezzo di carne di pancia di vitello tagliato in modo da formarvi una tasca e farcito di numerosi ingredienti. Una volta preparata, la tasca viene chiusa, cucendola a mano per evitare che la farcitura esca. Viene quindi bollita in brodo con verdure per alcune ore in un telo di lino e lasciata poi a riposo sotto un peso. Una volta completamente raffreddata, viene tagliata a fette sottili.
Ravioli alle erbette “cu u tuccu alla zeneize”: Si tratta di un sugo tradizionale della cucina genovese preparato con il “tocco” di carne e sugo di pomodoro. La carne cuoce molto a lungo fino a diventare morbidissima e dona gusto alla salsa di pomodoro con la quale verranno conditi i ravioli.
Trofie alla genovese con pesto: E’ uno dei piatti più famosi di tutta la Liguria, originario di un piccolo paesino sullAcosta est di Genova, Sori: le trofie sono una pasta che le donne liguri fanno in casa da sempre, complice il fatto che per prepararle servano soltanto tre ingredienti: acqua, semola e sale.
Gattafin: Piatto tradizionale della cucina ligure, tipico di Levanto: si tratta di grossi ravioli fritti ripieni di verdura. ’origine di nome e piatto è controversa, ma quella più cara ai levantesi è legata alla località “La Gatta”, lungo la costa a sud di Levanto e prima di Punta Mesco, luogo in cui fino agli anni trenta era attiva una cava di arenaria che ha fornito pietre soprattutto per lastricare il centro di Genova. La cava era piuttosto distante dal paese, gli operai impiegavano più di un’ora a piedi. Nella buona stagione magari si riusciva ad andare in barca, ma in inverno il tratto si doveva percorrere a piedi. Sulla via del ritorno magari si rimediava legna per il fuoco, pigne, erbette selvatiche. Le mogli degli operai preparavano una sfoglia che farcivano con le erbette e che friggevano tagliata a grossi quadri: ecco i gattafin, le finezze della Gatta.
Pan döçe e Sciachetrà: Morbido pandolce farcito con uvetta, pinoli e canditi accompagnato da un bicchiere del celebre passito delle Cinque Terre